Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Il Consiglio Comunale è eletto dai cittadini a suffragio universale ed è l'organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo ed è dotato di autonomia funzionale ed organizzativa. L'elezione del Consiglio, le sue competenze, la durata in carica, il numero dei consiglieri e la loro posizione giuridica sono regolate dalla legge. Il funzionamento del Consiglio comunale è disciplinato da apposito regolamento interno. Nel regolamento sono previste le modalità per la convocazione e per la presentazione e discussione delle proposte, delle interrogazioni, interpellanze e mozioni e più in generale circa il potere di iniziativa dei singoli consiglieri. Le sedute del Consiglio comunale sono pubbliche. I Consiglieri comunali rappresentano il Comune senza vincolo di mandato, ma si costituiscono in gruppi secondo le norme del regolamento. I Consiglieri hanno diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio e il diritto di presentare interrogazioni e mozioni. Hanno altresì diritto di presentare mozioni ed ordini del giorno su questioni aventi rilevanza generale, anche inerenti l'attualità politica, sociale ed economica nazionale ed internazionale. Hanno diritto di prendere visione ed ottenere dagli organi e dagli uffici del Comune atti, notizie e informazioni. I Consiglieri hanno il dovere di partecipare alle sedute del Consiglio comunale e delle Commissioni delle quali sono componenti. Qualora un consigliere comunale risulti assente ingiustificato a tre sedute consiliari consecutive, viene dichiarato decaduto dalla carica. Il Consiglio comunale rimane in carica cinque anni.
Il Consiglio comunale elegge nel suo seno un presidente ed un vice presidente, che lo sostituisce, in caso di sua assenza o impedimento. Le elezioni del presidente avvengono nella prima seduta del Consiglio subito dopo aver provveduto alla convalida degli eletti. Il Presidente è eletto a maggioranza dei due terzi dei consiglieri assegnati. Se dopo due scrutini nessun candidato ottiene la maggioranza prevista, si procede alla elezione di entrambi con un'unica votazione. E' eletto presidente il candidato che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati e vice presidente il candidato che abbia ottenuto il secondo risultato più favorevole. Il vice presidente è eletto dai consiglieri di minoranza con voto limitato. Il Presidente riunisce il Consiglio ogni volta lo ritenga necessario, sentito il Sindaco. Il Consiglio deve altresì essere convocato dal Presidente entro sette giorni dalla richiesta espressa da parte del Sindaco.
Pagina aggiornata il 25/06/2025