Richiedere l'inserimento nell'albo dei giudici popolari

Servizio attivo

I Giudici Popolari sono cittadini che affiancano i Giudici nelle giurie durante i processi.

A chi è rivolto

Cittadini Italiani in possesso dei seguenti requisiti:

  • Diritti civili e politici
  • Buona condotta
  • Età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni
  • Titolo di studio : scuola media inferiore per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise; scuola media superiore per l'iscrizione all'Albo dei Giudici di Corte d'Assise d'Appello.

Descrizione

Gli elenchi sono integrati, come previsto dall'art. 15 L 287/51, con l'iscrizione d'ufficio di tutti coloro che risultano essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge.

Come fare

I cittadini residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione negli elenchi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e Corte d'Assise d'Appello, entro il mese di luglio di ciascun anno dispari.

Cosa serve

  • Domanda iscrizione debitamente compilata
  • Documento di riconoscimento

Cosa si ottiene

Inserimento negli albi dei giudici popolari

Tempi e scadenze

Entro il mese di agosto la Commissione Comunale per i Giudici Popolari deve verificare i requisiti ed entro il 10 di settembre ed invia gli elenchi al Presidente del Tribunale. Successivamente, la Commissione Circondariale nominata dal Presidente del Tribunale procederà all'approvazione degli aggiornamenti e alla definitiva compilazione degli elenchi che saranno pubblicati non più tardi del 15 novembre dello stesso anno all'Albo Pretorio del Comune. Entro il termine di 15 giorni dall'affissione i cittadini possono presentare ricorso direttamente alla cancelleria del Tribunale.

Costi

L'iscrizine negli appositi albi non prevvede costi.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Non possono assumere l'ufficio di Giudice Popolare:

  • I magistrati e, in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario,
  • Gli appartenenti alle forze armate dello Stato o a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dello Stato, in attività di servizio,
  • I ministri di qualsiasi culto e i religiosi di qualsiasi ordine e congregazione.

Ulteriori informazioni

Responsabile Procedimento: Paola Gillosi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Piazza Giacomo Matteotti, 1, 06019 Umbertide PG, Italia

Email: anagrafe@comune.umbertide.pg.it
Ufficio Anagrafe: 075-9419212
Ufficio Stato Civile: 075-9419231
Ufficio Anagrafe Certificazione: 075-9419218
Ufficio Elettorale: 075-9419229

Pagina aggiornata il 15/07/2025