Immagine principale

Descrizione

Ogni anno, a settembre, la città di Umbertide fa un salto nel passato per tornare nel XIX secolo. Usi, costumi, tradizioni, arte culinaria,  politica e cultura del tempo, rivivono nelle “Feste di settembre di fine Ottocento” (quest’anno dal 9 al 12 di Settembre). E, per l’occasione, Umbertide si rifà il look. E cambia anche nome, ritornando all’antica denominazione di Fratta
La "Fratta dell’Ottocento" vuole ricordare il modo di vivere dell´epoca rifacendosi ad una documentazione storica precisa. Pur lasciando spazio alla parte spettacolare, infatti, le ricostruzioni storiche sono quanto mai attendibili, salvo forse qualche concessione alla mondanità con gli stupendi costumi degli oltre 200 figuranti.

Per Umbertide la fine dell’800 ha significato una forte scossa sociale, culturale e politica. Questo perché, soggiogati per anni dalla dominazione del Governo Pontificio e passati al Regno d’Italia, gli abitanti di Umbertide (che prese questo nome a partire dal 1863) prendevano per la prima volta coscienza dei cambiamenti in atto in tutto il mondo. Umbertide cercò dunque di mettersi al passo coi tempi: la Fratta dell’Ottocento propone dunque uno spaccato di quel territorio quando, pur essendo ancora attraversato dalle truppe delle formazioni risorgimentali, si cominciava ad avvertire maggiore vivacità specialmente nelle forme di cultura popolare, libere ora dai vincoli e le censure del Governo Pontificio.

E infatti il programma della festa propone numerosi appuntamenti con musiche da opere e operette, spettacoli teatrali, letture di poesie e brani di prosa degli autori del secolo, spettacoli di burattini, conferenze e ricostruzioni di battaglie risorgimentali.
Ma un posto d’eccellenza ha la cucina del tempo, che viene riproposta nelle 14 taverne del centro storico di Umbertide.

Ricette rigorosamente autentiche rivivono nei giorni della festa, che diventa dunque anche un’occasione, soprattutto per i più giovani, per riscoprire gli antichi sapori frattegiani. Un itinerario gastronomico vi condurrà per taverne, locande e osterie che, nell’800, erano punto di incontro per i forestieri di passaggio per la Fratta ma, soprattutto, per la gente del luogo.
Tra musiche, sapori, balli, giochi, botteghe, garzoni, briganti e massaie, la grande rievocazione della Fratta vi porterà indietro nel tempo facendovi rivivere per qualche istante l’atmosfera dell’Ottocento umbertidese.

Luogo

Centro Storico Cittadino

Via Guidalotti, 14, 06019 Umbertide PG, Italia

Telefono: 07594191

Date e orari

2025 09 set

15:00 - Inizio evento

2025 12 set

23:55 - Fine evento

A chi è rivolto

Tutta la popolazione

Costi

Gli eventi generali sono gratuiti.

Sono a pagamento le degustazioni dei cibi di un tempo nelle osterie del centro storico.

Contatti

  • Telefono: 075 9419239 - 228

Pagina aggiornata il 16/07/2025